Cos'è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia e rendere l'Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un'economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività,cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica(M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
- Misura 1.2 - Cloud
- Misura 1.3.1 - PDND
- Misura 1.4.3 - APPIO
- Misura 1.4.3 - PAGOPA
- Misura 1.4.5 - PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI
Sabato 2 dicembre, nella meravigliosa cornice della sala degli affreschi all'interno di Palazzo Silvestri, l'Amministrazione Comunale di Sovere capitanata dalla Sindaca Federica Cadei e dall’assessora alla cultura e pubblica istruzione Silvia Beretta ha presentato a giornalisti ed addetti ai lavori, il nuovissimo volume intitolato “Il Palazzo Silvestri di Sovere. I segni della storia”.
A fare gli onori di casa, oltre alla rappresentanza dell'amministrazione, il dirigente scolastico Salvatore Lentini e gli autori Cristian Bonomi ed Elena Lissoni che, con due preziose testimonianze, hanno illustrato ai presenti il lavoro di ricerca condotto - unitamente al curatore del volume Marco Albertario - non solo attraverso l'arte e l'architettura ma anche percorrendo la storia della famiglia Silvestri.
E' stato un momento di condivisione durante il quale non sono mancati entusiasmo e soddisfazione per l'ottimo risultato raggiunto.
Inizia proprio con queste parole, firmate dalla Sindaca Federica Cadei e dall’assessora alla cultura e pubblica istruzione Silvia Beretta, l'introduzione al prezioso volume che da oggi in poi permetterà di dare il giusto risalto al Palazzo: “avere tra le mani il volume Il Palazzo Silvestri di Sovere. I segni della storia segna un punto importante del percorso di studi e di valorizzazione di un luogo che da sempre rappresenta la bellezza nel nostro paese e che proietta Sovere all’interno di un percorso regionale di più ampio sguardo”.
Rassegna stampa:
Download
Comunicato stampa di presentazione - 02 dicembre 2023
Articolo Eco di Bergamo - 7 dicembre 2023
Online
Articolo di My Valle - 12 dicembre 2023
Servizio di TeleBoario - 14 dicembre 2023
Articolo di Araberara - 15 dicembre 2023
Sezione gallery:

Riconosciuto a livello internazionale come uno dei siti più importanti per la ricostruzione della storia dell’ambiente e del clima nelle Alpi, offre un’eccezionale registrazione della biodiversità vegetale costituita da foglie e pollini fossili.

Sovere è composto dalle frazioni Piazza e Sellere e da due nuclei antichi: il Borgo San Martino e il Borgo San Gregorio. Per questo motivo è possibile denominarlo il paese dei borghi. Oltre al suo alto valore naturalistico che garantisce la possibilità di escursioni in montagna è costellato da numerosi edifici storici che testimoniano la storia del territorio.
L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è ora quello di rilanciare il turismo in un territorio che, nonostante sia ricco di bellezze sia naturali che architettoniche, non sempre riesce a valorizzare al meglio i suoi punti di forza.
Per far questo sono stati creati appositamente ex novo una brochure, una mappa e un video, che permetteranno di promuovere e raccontare il territorio in maniera coordinata.
Attraverso questi nuovi materiali, sarà più facile catturare l’attenzione di turisti e visitatori provenienti dalle province di Bergamo e Brescia, oltre che di coloro che esploreranno il territorio poichè attratti dall’importante evento Bergamo e Brescia capitali della cultura e fungeranno da strumenti fondamentali per la fruizione – anche autonoma - delle bellezze che Sovere sa offrire.
Al fine di valorizzare e far vivere al meglio l’esperienza di scoperta del territorio soverese, è inoltre già iniziato il progetto “Il sabato col Cicerone” a cura della guida autorizzata Gigi Bertoletti che, nel corso dell’estate, accompagnerà in date stabilite i visitatori ed appassionati alla scoperta dei tesori soveresi.
E per apprezzare al meglio le bellezze e la storia di Sovere, vi consigliamo la visione al bellissimo video promozionale appena realizzato.
Sezione download:
Sezione rassegna stampa:
Teleboario servizio televisivo - 29 luglio 2023
Sezione gallery:
@credits video e fotografie: Andrea Pezzotti
La Dichiarazione di accessibilità è lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari.
La dichiarazione viene redatta e pubblicata utilizzando l’applicazione online https://form.agid.gov.it, realizzata da AGID (Agenzia per l'Italia digitale) nel rispetto del modello stabilito dalla Direttiva UE 2016/2102 (Allegato 1 delle Linee Guida).
Accedi alla dichiarazione di accessibilità del sito internet istituzionale del Comune di Sovere redatta in data 20/09/2024
Ultime NotizieLeggi tutte le notizie
Circolare agevolazioni tariffarie
Voto domiciliare
Voto assistito
Manifestazione disponibilità al ruolo di scrutatore
Elettori...
La conferma dell'iscrizione sarà subordinata alla disponibilità dei posti.
Le famiglie che intendono iscrivere i propri figli al servizio di trasporto scolastico...
Per tutte le informazioni e per visionare gli spazi del nido è possibile prenotare - contattando il numero 035.982710- il proprio ingresso per SABATO 5 APRILE.
La prima finestra temporale di iscrizione al Nido potrà essere inoltrata dal 1 Aprile al...
L' Assessorato alle Politiche Sociali organizza per il mese di giugno 🌻dei momenti conviviali in Oratorio in Sala Gioia 🧚♀️rivolti agli ultra 60enni 👩🦳🧑🦳per condividere attività, momenti...
(SESSIONE DI PRIMA CONVOCAZIONE)
Si avvisa la popolazione che la riunione di questo Consiglio Comunale si terrà il giorno Giovedì 15.05.2025alle ore 20.00nella sala delle adunanze presso l’Auditorium Comunale, Via Sen....
SI COMUNICA CHE NEI PROSSIMI GIORNI VERRA’ RECAPITATA LA BOLLETTA DELLA TARI 2025 CON SCADENZA 15/05/2025.
IL PAGAMENTO DOVRA’ ESSERE EFFETTUATO IN UNICA RATA DATO CHE SI TRATTA DI ACCONTO DEL 50% PER L’ ANNO 2025.
IL SALDO VERRA’ INVIATO...
EventiLeggi tutti gli eventi
La Commissione Politiche Giovanili vi invita a un doppio appuntamento per comprendere meglio...
"GAME OVER...e non solo" un pranzo...
La Commissione Politiche Giovanili del Comune di Sovere è lieta di invitarvi a due imperdibili serate dedicate alla tecnologia e all'innovazione:
💻Aumenta la...
Il Centro Famiglia Alto Sebino organizza momenti di incontro e confronto dedicati a:
-papà e loro bambini (0-3 anni);
-mamme e loro bambini (0-3 anni);
-madri e figlie preadolescenti (1-2-3 media);
👩👦 Servizi...
Un messaggio in ricordo del fratellino per non dimenticare chi abbiamo amato....💙
📍Vi...
👉Il Circolo culturale Agorà, la Commissione Biblioteca, il Comune di Sovere e l'Ic Daniele Spada, hanno il piacere di proporre presso la nuova Biblioteca Civica P. Guizzetti di Sovere la...