pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizi sociali e socio-sanitari delegati all'Ambito dell'Alto Sebino
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 25 Aprile 2018 19:37
- Ultima modifica: Giovedì, 02 Febbraio 2023 10:22
Il Consiglio comunale di Sovere, con propria deliberazione n. 2 del 26.02.2016, ha approvato il regolamento unico per l'accesso e la compartecipazione alle prestazioni sociali e socio-assistenziali agevolate nell'ambito territoriale dell'Alto Sebino.
L'aggiornamento del regolamento è stato approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 11 del 23.02.2017.
I servizi sociali e socio-sanitari delegati all'Ambito sono i seguenti:
- Servizio Assistenza Domiciliare (SAD);
- Servizio Assistenza Domiciliare disabili portatori di Handicap (SADH);
- SADH per minori;
- SAD generico;
- SAD educativo disabili;
- SAD educativo minori disabili;
- telesoccorso;
- Centro Diurno Disabili (CDD);
- Centro Socio Educativo (CSE);
- Servizio Formazione Autonomia (SFA);
- Assistenza Domiciliare Minori (ADM);
- affido;
- accoglienza familiare;
- comunità minori;
- housing sociale.
Scarica il regolamento unico per l'accesso e la compartecipazione alle prestazioni sociali e socio-assistenziali agevolate (formato .pdf)
Consegna pasti a domicilio
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 25 Aprile 2018 18:08
- Ultima modifica: Domenica, 19 Febbraio 2023 23:17
Con deliberazione n. 24 del 03.03.2016, la Giunta comunale ha approvato il protocollo d'intesa tra il Comune di Sovere e la Casa di Riposo e Farmacia della Casa di Riposo Fondazione ONLUS per la fornitura di pasti agli anziani e disabili residenti sul territorio comunale.
DESTINATARI
Anziani e/o disabili residenti nel Comune di Sovere.
QUANDO VIENE EFFETTUATO IL SERVIZIO?
Il servizio di consegna pasti a domicilio viene effettuato dal lunedì al venerdì (festivi esclusi).
PER ACCEDERE AL SERVIZIO è necessario compilare l'apposito modulo doc / pdf e inviarlo al Comune di Sovere secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo comunale;
- via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- via posta elettronica certificata (pec) all'indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Ufficio Segreteria
tel. 035 981107 - int. 1 | fax 035 981762
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizio prelievi a domicilio
- Dettagli
- Creato: Martedì, 17 Aprile 2018 07:30
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Aprile 2018 08:10
Il Comune di Sovere ha affidato il servizio prelievi a domicilio alla società Bianalisi S.r.l. di Ghedi (BS).
Chi può accedere al servizio?
Tutti i cittadini residenti nel Comune di Sovere.
Giorni in cui il servizio viene effettuato:
il martedì e il giovedì
Modalità richiesta:
su prenotazione al numero 035-981113 oppure presso l'ambulatorio di via Valsecchi n. 3.
Costi:
€ 5,00 per le persone che si trovano in una delle seguenti situazioni:
- invalidità al 100% privi di pensione di invalidità;
- ultrasessantenni titolari di invalidità civile dal 67% al 100%;
- ricetta del medico di base o specialisti;
- ultrasettantacinquenni.
€ 10,00 per tutti gli altri cittadini.
Per maggiori informazioni:
Bianalisi S.r.l.
tel. 030 9050347 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trasporto sociale
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 25 Aprile 2018 11:31
- Ultima modifica: Domenica, 19 Febbraio 2023 23:20
Il Comune di Sovere promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli socialmente più svantaggiati, attraverso una rete di servizi e prestazioni diverse a garanzia del diritto di vivere dignitosamente nel proprio ambiente di vita.
Fra questi, il servizio "Trasporto sociale" persegue l'obiettivo di mantenere il legame del cittadino con la propria comunità e, nello stesso tempo, di favorirne l'utilizzo dei servizi.
Il "TRASPORTO SOCIALE" è un servizio di natura socio-asssistenziale per consentire a persone in situazioni di fragilità - prive di una rete familiare di supporto e/o non in grado di servirsi autonomamente dei mezzi pubblici - di accedere:
- alle strutture sanitarie;
- ai servizi di terapia, rieducazione e riabilitazione del territorio;
- alla scuola.
Può essere effettuato in forma sia individuale sia collettiva a seconda delle esigenze e della destinazione. I servizi collettivi rivolti a gruppi di più persone effettuano il trasporto nei limiti di capienza del mezzo e per persone compatibili tra loro nell'uso del mezzo stesso.
CHI PUO' USUFRUIRE DEL SERVIZIO?
- Anziani, disabili, minori o persone adulte residenti nel Comune di Sovere che si trovino in situazione di bisogno essendo privi di idonea rete familiare e siano impossibilitati ad utilizzare i mezzi pubblici;
- altre categorie o casi particolari verranno valutati dall'Assistente sociale comunale attraverso metodologie proprie della professione.
Non è consentito il trasporto:
- di ammalati gravi;
- di persone affette da patologie contagiose;
- per ricoveri urgenti in ospedale.
CRITERI DI PRECEDENZA ALL'ACCESSO AL SERVIZIO (in ordine di priorità):
- incidenza del trasporto sul mantenimento dell'autonomia/benessere della persona;
- rete familiare esistente/inesistente;
- situazioni e/o progetti individuali segnalati dal servizio sociale;
- necessità di mezzo attrezzato;
- ordine cronologico della richiesta;
- situazione economica del richiedente.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
Il servizio viene effettuato con i veicoli di proprietà del Comune o di altre Associazioni di volontariato aderenti all'iniziativa.
Il servizio può essere effettuato con le seguenti modalità:
- in forma diretta dal Comune con propri volontari;
- tramite Cooperativa con apposita convenzione;
- tramite i Volontari del Servizio Civile Nazionale o Leva Civica;
- tramite altre Associazioni di volontariato previa stipula di apposite convenzioni.
ORARIO DEL "TRASPORTO SOCIALE"
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 7:45 alle ore 17:00. Il servizio non viene effettuato il sabato e nei giorni festivi.
L'effettuazione del servizio è subordinata alla disponibilità dei mezzi e dei volontari.
PER ACCEDERE AL SERVIZIO è necessario compilare l'apposito modulo (disponibile in formato doc / pdf e inviarlo al Comune di Sovere secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo comunale;
- via mail all'indirizzo info@comune.sovere.bg.it;
- via posta elettronica certificata (pec) all'indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ragioni organizzative, le richieste dovranno pervenire con almeno con 15 giorni di anticipo rispetto alla data in cui dovrà essere effettuato il trasporto. E' inoltre prevista la possibilità di accedere direttamente al servizio senza richiesta scritta in caso di necessità urgenti.
MODALITA' EROGAZIONE DEL SERVIZIO
- Il servizio è svolto di norma nell'ambito del Comune di Sovere. E' comunque attuabile sia in Provincia di Bergamo che fuori Provincia;
- il servizio è computato, ai fini del calcolo della quota spese, per ogni andata e ritorno del mezzo.
- la scelta del mezzo da utilizzare è a discrezione dell'Ufficio Servizi Sociali.
- nel caso in cui la visita abbia una durata prolungata il volontario non sarà obbligato ad attendere, ma sarà cura del richiedente o suo accompagnatore richiamarlo telefonicamente per il rientro.
- potrebbe verificarsi l'esigenza di soddisfare contemporaneamente più persone, nella stessa fascia oraria e nello stesso luogo, se le prenotazioni dovessero coincidere.
COSTI
La compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini è fissata in € 0,40 al km.
Tutti i costi accessori inerenti il servizio (pedaggi stradali/autostradali, parcheggio....) sono a carico dell'utente.
Il servizio viene svolto in forma gratuita per gli alunni delle scuole dell'obbligo, per i portatori di handicap per le attività scolastiche organizzate dalla scuola.
NORME DI COMPORTAMENTO PER I FRUITORI DEL SERVIZIO
- gli utenti sono tenuti ad atteggiamenti e comportamenti non lesivi nei confronti degli operatori del servizio;
- la prenotazione del trasporto non sarà accettata in caso di mancata osservanza di quanto riportato sopra ("Per accedere al servizio");
- la comunicazione da parte dell'utenza di variazioni delle date ed orari del trasporto o sospensione del servizio deve essere effettuata con il massimo anticipo possibile e comunque non oltre il giorno prima della prenotazione;
- al momento della prenotazione deve essere segnalata la presenza di eventuali accompagnatori. Per casi specifici il Servizio Sociale comunale può richiedere l'accompagnamento dell'utente da parte di un familiare o altra persona designata;
- deve essere accettato l'orario del trasporto stabilito dai soggetti incaricati per la gestione del servizio sulla base delle esigenze del servizio stesso e di quelle degli utenti;
- è vietato per gli utenti del trasporto sociale rilasciare compensi extra agli incaricati del servizio.
La SOSPENSIONE DEL SERVIZIO può avvenire:
- in seguito ad accertati comportamenti scorretti commessi dall'utente in violazione delle norme di comportamento sopra citate, formalmente documentati dagli incaricati al servizio di trasporto sociale;
- per mancanza di mezzi e/o volontari;
- per necessità di rispondere ad urgenze straordinarie di altri utenti.
In tal caso, l'organizzazione si farà cura di avvertire il cittadino che avesse richiesto il trasporto sociale.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Ufficio Servizi alla Persona
tel. 035 981107 - int. 6 | fax 035 981762
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizi sociali
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 18 Aprile 2018 07:52
- Ultima modifica: Mercoledì, 02 Aprile 2025 11:45
SERVIZI E PROGETTI
- Servizio prelievi e ritiro referti
- Progetto "Defibrillazione precoce"
- Servizi sociali e socio-sanitari delegati all'Ambito dell'Alto Sebino
tel. 035 981107 - int. 1 | fax 035 981762
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSISTENTI SOCIALI
Le Assistenti sociali ricevono su appuntamento da fissare tramite e-mail o telefonata:
Chiara Rocca - Disabilità e anziani
- telefonando al n. 3336611706 (cellulare di servizio);
- inviando una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valentina Picen - Minori e disagio adulto
- telefonando al n. 3466529995 (cellulare di servizio);
- inviando una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Minori:
- assistenza agli orfani;
- affidamenti familiari;
- supporto per erogazione contributi nazionali, regionali, comunali;
- buoni sociali.
Famiglie:
- voucher sociali;
- predisposizione di progetti per interventi mirati;
- alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale: assegnazione, modifiche su apertura di bando annuale.
Anziani:
- servizio di assistenza domiciliare;
- integrazione retta casa di riposo;
- servizio sollievo.
Diversamente abili:
- progetti mirati di territorio e nucleo di inserimento lavorativo;
- servizio di assistenza domiciliare;
- servizio di formazione all’autonomia.
Domande da presentare ai Sindacati:
- assegni di maternità.